Festival delle Sagre
Amanti dell’enogastronomia?
Nasce nel 1974 da un’idea di Giovanni Borello, presidente della Camera di Commercio di Asti, ente che tutt’oggi si occupa della sua organizzazione, in collaborazione con una quarantina di Pro Loco.
Quando
Quando
La seconda domenica di settembre (inizia sempre già il sabato sera)
Dove
Dove
Villaggio enogastronomico: Piazza Campo del Palio Sfilata: nelle vie del Centro Storico
Tipologia di evento
Tipologia di evento




Il ristorante più grande d'Italia
È l’occasione giusta per provare il fritto misto piemontese, il gran bollito, la bagna cauda, gli agnolotti del “plin”, il bonèt al cioccolato… Antipasti, primi, secondi e dolci: tutti i piatti della tradizione astigiana e piemontese che avreste sempre voluto assaggiare, a portata di forchetta, in un grande evento all’insegna del buon gusto.
La sfilata
I figuranti attraversano la città rievocando i momenti della vita contadina in una sorprendente rappresentazione, vivace e curata, che segue le stagioni dell’anno.
Il trofeo
Ogni anno, nei giorni seguenti all’evento, dal 1978 una commissione speciale assegna una serie di premi alle Pro Loco, compreso il Supertrofeo “Giovanni Borello”, in base a cinque parametri:
- La sfilata
- Lo stand
- La cucina
- Il servizio
- La quantità e qualità dei prodotti
Dal 2001 la Camera di Commercio locale ospita nell’evento anche due pro loco “fuori-porta” (una regionale e una nazionale).
Piatti tipici
locali
“Baciuà”, “Puccia”, “Soma d’aj”, “Fundent”, “Cisrà”, “Friciö”: conoscete questi piatti?
Il Festival delle Sagre è l’occasione perfetta per assaggiare le ricette tradizionali preparate con le migliori materie prime del territorio.
Non solo i piatti più famosi come il fritto misto, i bolliti e la bagna cauda, ma anche tante ricette meno conosciute che risalgono all’antica tradizione, tramandate di generazione in generazione, tutte da scoprire.
Le Pro Loco propongono ogni anno un menù con ottanta diverse specialità fra cui poter scegliere, tutte a buon prezzo. Dai piatti più particolari ai grandi classici.
Agnolotti, salsiccia al Barbera d’Asti, stufato di vitellone piemontese, ravioli al plin, vitello tonnato, carne cruda all’astigiana, “Bunèt”, Zabaglione al Moscato d’Asti sono solo alcuni dei grandi piatti da non perdere che il visitatore troverà presso gli stand delle Pro Loco in Piazza Campo del Palio.
Scopri il fascino del Festival delle Sagre
Sito ufficiale: www.doujador.it
Settembre
Astigiano
