Douja d’Or
Dieci giorni all’insegna del vino e non solo
Asti capitale del vino, nota anche per la sua prelibata gastronomia, si racconta per dieci giorni attraverso degustazioni, spettacoli e percorsi culturali sullo sfondo di uno dei più prestigiosi concorsi enologici nazionali.
Quando
Quando
Dal secondo al terzo fine settimana di settembre
Dove
Dove
Nei palazzi storici, in più punti del centro
Tipologia di evento
Tipologia di evento




La Douja
La Douja d’Or deve il suo nome a un antico recipiente in terracotta usato per travasare, conservare e servire il vino diffuso nell’astigiano: la douja (pronunciato “dùja”). Da questo boccale deriva anche il nome di Gianduia, famosa maschera di Carnevale originariamente astigiana, poi estesa a tutto il Piemonte, che usa appunto la douja al posto del bicchiere per le sue allegre bevute.
Concorso vetrina per vini prestigiosi
Promosso dall’Azienda Speciale per la Promozione e la Regolazione del Mercato della Camera di Commercio di Asti, l’evento è cresciuto di anno in anno arrivando a diventare una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al vino d’eccellenza.
Il concorso, a carattere nazionale, conferisce premi a vini e grappe, che possono così fregiarsi del marchio Douja d’Or. Alla gara ogni anno partecipano centinaia di etichette in arrivo da tutta Italia.
Gli assaggiatori attribuiscono a ogni vino un voto in base a un triplice esame (visivo, olfattivo e gustativo), conferendo il premio Douja d’Or solo alle etichette che superano il punteggio di 85/100.
Per le migliori, ovvero quelle che riescono a raggiungere una votazione di 90/100, c’è l’ambito riconoscimento dell’Oscar della Douja d’Or. Ai vini vincitori viene conferita, oltre al titolo, la brocca dorata che simboleggia la manifestazione.
Enogastronomia e Cultura.
Non solo ottimo vino, ma anche il meglio della gastronomia
Dal secondo al terzo fine settimana di settembre, si possono vivere dieci giorni all’insegna della cultura enologica, attraverso degustazioni ed eventi nei palazzi storici e nei meravigliosi luoghi del centro di Asti che ospitano la manifestazione.
Nei giorni della Douja potrete partecipare a degustazioni guidate, dove i migliori cuochi propongono piatti e menù d’autore, abbinati ai vini vincitori del concorso, il tutto accompagnato da una ricca offerta di eventi culturali e musicali, serate d’assaggio, masterclass, spettacoli, mostre d’arte e percorsi culturali.
Provate il “menu della Douja”, il “piatto della Douja” o “l’aperitivo della Douja”: menu speciali con le proposte dei ristoratori disponibili nei ristoranti e negli agriturismi che aderiscono all’evento. Piatti e ricette reinterpretate per l’occasione per esaltare i sapori del territorio.
Durante i giorni di apertura, si possono inoltre acquistare i vini premiati al concorso presso l’enoteca della Douja.
Per dieci giorni vi attende un calendario fitto di incontri di alta cucina, rassegne gastronomiche, convegni, mostre a tema e naturalmente degustazioni, anche fino a tarda sera, dei vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.P. selezionati dall’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), dall’AIS e dall’ASPI.
Scopri il fascino
della Douja D’or
Sito ufficiale: www.doujador.it
Canale Ufficiale YouTube: Doujador
Fonti:
Wikipedia: Douja D’Or
Guida Terre d’Asti / pag. 25
Guida Langhe Roero e Monferrato / pag. 94
Brochure Astidamare
Astintasca / pag. 15
Settembre
Astigiano
