Palazzo Bunej

Palazzi

dove è situato

Via G. Carducci, 48

LUOGHI DI INTERESSE NELLE VICINANZE

Palazzo Mazzetti , Palazzo Ottolenghi e Museo del Risorgimento , Torre Comentina , Torre Troyana , Torre Solaro

Edificio di impianto medioevale

Sede del vescovado dal XV secolo


L’antica casa-forte

Importante complesso edilizio risalente al XIII secolo, Palazzo Bunej si può definire ‘casa-forte’ perché dotato di numerose opere di difesa.
Ancora oggi si possono vedere alcuni elementi originali dell’antica struttura: finestre bifore, finestre monofore decorate in cotto e arenaria e un imponente ingresso con arco ogivale.

Le due torri

La struttura originaria si caratterizzava in passato per la presenza di due torri. La prima venne abbassata a seguito di un’opera di restauro; l’altra venne invece ridotta nel 1814 dal Vescovo, su ordine di Napoleone come sfregio alla città.


L’area del Palazzo Bunej è stata caratterizzata da numerose attività di ristrutturazione, in particolare in seguito alle guerre civili combattute tra il XIII e XIV secolo.