Complesso di impostazione cinquecentesca

Il cortile loggiato è considerato un capolavoro del Cinquecento astigiano

Sede del Museo dei fossili - paleontologico

La fondazione cinquecentesca

Ex monastero, il complesso venne fondato nel 1524 per volontà di un’importante famiglia aristocratica astigiana: i Guttuari. La progettazione venne affidata a Vincenzo Seregno, ingegnere della fabbrica del duomo di Milano, e la sua costruzione terminò nel 1561.

Il cortile loggiato

l cortile loggiato interno rappresenta, insieme al Chiostro dei Canonici Lateranensi di Santa Maria Nuova, uno dei messimi capolavori dell’arte cinquecentesca ad Asti. La struttura, costituita da due ordini di arcate compartite da pilasti di forma rettangolare, conserva ancora oggi tutta la sua bellezza.
Nel 1861 il complesso divenne la sede dell’Opera Pia Michelerio e venne destinato all’educazione dei più poveri fino al primo dopoguerra.

Museo dei Fossili

Il complesso è oggi sede dell’Ente Parco Paleontologico Astigiano e del Museo dei Fossili, Paleontologico.


Della chiesa del Gesù rimangono visibili da Via Carducci l’abside e la facciata in cotto a due ordini sovrapposti ritmati da lesene, coronate dal frontone triangolare.

Calendario Eventi

Scopri tutte le date

Manifestazioni ed eventi in agenda

Newsletter

Iscriviti

Rimani aggiornato sugli eventi astigiani

Comune di Asti

Piazza San Secondo 1 – 14100 Asti (AT)
P. IVA 00072360050
protocollo.comuneasti@pec.it

Comune di Asti

Piazza San Secondo 1 
14100 Asti (AT)
P. IVA 00072360050
protocollo.comuneasti@pec.it

Comune di Asti

Piazza San Secondo 1 – 14100 Asti (AT)
P. IVA 00072360050
protocollo.comuneasti@pec.it